
NUMERI SERIALI OROLOGI ROLEX
Ogni orologio Rolex presenta un numero di serie univoco, simile al numero di telaio di un’automobile, che lo identifica in modo distintivo. Solitamente, questo numero è posizionato tra le anse alle ore 6, sebbene ci siano delle eccezioni, come alcuni orologi di produzione più antica che mostrano il numero sul fondello esterno.
Tuttavia, esistono variazioni nella posizione del numero di serie. Ad esempio, nella serie Oysterquartz e nei modelli ref. 1530/1630, il numero seriale è collocato sotto una delle anse a causa della presenza del bracciale integrato.
Questo numero di serie è spesso utilizzato per determinare l’anno di produzione di un orologio Rolex. Tuttavia, date le limitate informazioni ufficiali disponibili, non è possibile ottenere dati definitivi. Esistono alcune metodologie non ufficiali per stimare l’anno di produzione, come l’associazione del numero seriale alla data stampigliata all’interno del fondello. Tuttavia, queste metodologie sono empiriche e possono contenere margini di errore, specialmente considerando che i fondelli potrebbero essere stati montati su casse prodotte in tempi diversi.
Inoltre, a partire dal 1972, Rolex ha smesso di punzonare l’anno di produzione all’interno del fondello, rendendo questa metodologia meno affidabile.
Anche la data di vendita indicata sulla garanzia potrebbe non essere affidabile, poiché un orologio potrebbe rimanere in giacenza presso il concessionario per un periodo variabile prima di essere venduto.
Pertanto, è prudente evitare tabelle di datazione troppo dettagliate, poiché si basano su informazioni non confermate. È preferibile utilizzare una tabella approssimata alle decine di migliaia, che offre una tolleranza necessaria data la natura delle informazioni disponibili.
Il nostro approccio alla datazione degli orologi Rolex non pretende di fornire certezze assolute, ma mira a fornire un’approssimazione ragionevole. Con la giusta flessibilità interpretativa, riteniamo che sia possibile determinare l’anno di produzione di un orologio con una certa attendibilità.
È importante considerare alcuni cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, come il ripristino della numerazione dopo il raggiungimento di determinati seriali e l’introduzione di nuovi formati di numerazione, come i seriali alfanumerici introdotti verso la metà del 1987.
Per una corretta lettura della tabella è indispensabile tenere in considerazione alcuni cambiamenti avvenuti durante l’arco temporale preso in esame:
- Nel 1954, una volta raggiunto il numero seriale 999.999, Rolex fa ripartire la numerazione da 10.000, nonostante la scelta più logica potesse sembrare la prosecuzione a partire dal numero 1.000.000
- Nel 1965 si ripresenta la medesima situazione con il raggiungimento del seriale 999.999 ma questa volta la numerazione prosegue normalmente con l’introduzione delle nuove matricole a 7 cifre
- Attorno alla metà degli anni ’70 Rolex riserva un certo numero di matricole per le casse di fornitura, ovvero quelle destinate ad essere utilizzate come ricambio durante le riparazioni. Possiamo ipotizzare che abbiano questa funzione i numeri di serie tra 4.440.000 e 5.000.000. A partire indicativamente dalla matricola 5.000.000 riprende invece la numerazione ordinaria per le casse di normale produzione
- A metà del 1987 circa, raggiunta la matricola 9.999.999, Rolex introduce i nuovi seriali alfanumerici, costituiti da 6 cifre precedute da una lettera. Per i primi cinque anni vengono utilizzate in sequenza le lettere della parola “Rolex” (evitando però la O per non confonderla col numero zero), passando poi alle altre lettere in ordine casuale.
|
|
- * Nell Anno1954, raggiunto il seriale 999.999, Rolex fa ripartire la numerazione da 10.000
- ** Il range seriali delle casse di fornitura deriva unicamente da una ipotesi degli autori
- *** A metà del 1987 Rolex introduce i nuovi seriali alfanumerici (lettera + 6 cifre)